Capitan Harlock
di Shinji Aramaki (2014)
La Toei Animation, artefice del progetto, ha impiegato anni di lavoro, risorse e ricerca di nuove tecniche, ma il risultato è un vero spettacolo visivo. Una combinazione di CGI e 3D che valorizza i panorami spaziali e tutta la grafica. Un riconoscimento anche da parte della critica che, caso raro per un fumetto, ha selezionato Capitan Harlock per l’ultimo Festival di Venezia come pellicola fuori concorso. I fan del Capitano, creato dalla matita del visionario Matsumoto alla fine degli anni ’70 del secolo scorso, possono stare tranquilli: il regista Aramaki, pur nella libertà di scelta garantita al momento dell’ingaggio, ha collaborato strettamente con Matsumoto, per portare sullo schermo un Capitan Harlock più moderno, ma sempre legato agli stessi ideali. Il film racconta principalmente le scelte di due fratelli (il paraplegico Ezra, comandante in capo della flotta di coalizione di Gaia e il più giovane Logan che si infiltra – come spia – nell’equipaggio dell’Arcadia, la nave del mitico capitano) e il loro percorso verso uno scopo comune. Logan scoprirà che Capitan Harlock è una figura molto più complessa del semplice fuorilegge descritto dal Consiglio a capo della coalizione umana di Gaia e che temi come lealtà, dittatura, coraggio e capacità di cambiare le regole sono valori immortali e ciò che fanno la differenza. Il taciturno e cupo Harlock, fascinoso come gli eroi di un tempo, non disdegna di intervenire personalmente nelle situazioni più rischiose, rinnovando la sua leadership e insinuando in Logan dubbi e incertezze sulla sua missione di spionaggio. Notevoli le sequenze di azione - come per esempio quelle di arrembaggio da parte dell’Arcadia -; una scossa di adrenalina, per tutti gli spettatori. Il film ha avuto il plauso del “guru” dei limiti tecnologici cinematografici, James Cameron. Raramente, però, Cameron si è espresso con parole così entusiastiche: “…Mitico, epico e visivamente senza precedenti…”, a riprova della qualità del lavoro di Aramaki.
GIUDIZIO: WW 1/2
|