
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Regno di Ga’Hoole – La leggenda dei guardiani, Il
di Kathryn Lasky (2010)
Questo libro, edito da Mondadori, raccoglie i primi tre volumi – su un totale di quindici – della saga che vede protagonisti i rapaci notturni, specie dominante del mondo immaginato dalla scrittrice, anni e anni dopo la fine dell’uomo.
Da questi tre racconti è stato tratto il film omonimo uscito a fine ottobre 2010 diretto da Zack Snyder ( 300, Watchmen, L’alba dei morti viventi), nella sua prima volta in animazione e in 3D.
Protagonista è Soren, cucciolo di barbagianni della specie Tyto Alba. Secondogenito di una famiglia vivente in un abete nel Regno boscoso di Tyto, ha poche settimane, non sa ancora volare a differenza del primogenito Kludd, è molto legato alla piccola Eglantine, la sorellina appena nata, ai suoi genitori e alla serpe cieca, la signora Plithiver, governante del nido.
Soren dimostra subito uno spiccato senso di osservazione, fa spesso domande, con grande seccatura del fratello maggiore, che ha strani atteggiamenti.
Ed è in un momento in cui i genitori sono fuori per procurare del cibo che il piccolo Soren si ritrova ai piedi dell’albero e viene catturato da alcuni cattivi rapaci. Questi lo portano in un posto molto strano dove sono ammassati tanti piccoli agli ordini di un ristretto gruppo di adulti.
I capi assegnano ai cuccioli un numero e li obbligano ad alcuni riti, tra cui dormire in modo diverso, usare sempre il numero al posto del nome, e, soprattutto, evitare di fare domande se non si vuole incorrere in una pesante punizione.
Il posto, chiamato Sant’Aegolius (detto Sant’Aggie), diventa presto un incubo per Soren, ma è qui che conosce Gylfie, una femmina di elfo svelta, furba e con esperienze diverse da quelle del barbagianni.
Soren e Gylfie iniziano una solida amicizia che li condurrà a fuggire da Sant’Aggie alla ricerca del mitico Grande Albero di Ga’Hoole.
Nel viaggio incontreranno Twilight, un allocco della Lapponia molto fiero del fatto di avere imparato tutto da solo alla dura scuola degli orfani, ritroveranno la signora P. e salveranno Digger, un giovane maschio di civetta delle tane sopravvissuto agli attacchi dei rapaci di Sant’Aggie.
Insieme diventeranno una banda e arriveranno alla meta.
Accolti dai due regnanti, troveranno in Ezylryb un grande maestro, ma anche colui che li spingerà a compiere un’impresa degna delle vecchie leggende e a scoprire chi si cela dietro al famigerato Becco di Metallo.
Un libro molto ben scritto, che si legge velocemente, in teoria rivolto ai ragazzi, ma valido per tutti coloro che amano la fantasy e apprezzano la buona lettura.
GIUDIZIO: WW 1/2
Il film di Zack Snyder non ha avuto un grande successo in Italia, forse perché la saga di Kathryn Lasky, pur avendo ricevuto numerosi premi, tra cui il Boston Globe Horn Book Award e L’ALA Best Book for Young Adults, è poco conosciuta da noi ed è abbastanza diversa dalle fiabe che normalmente i ragazzi italiani leggono.
|
Renata Zambelli
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO W4M |

|
Nell'archivio delle recensioni di W4M
sono ad oggi presenti 318 libri.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un autore o una parola e trova il tuo libro! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Inferno
di Dan Brown
Dan Brown torna al suo personaggio più popolare, quel prof. Robert Langdon che tutto il mondo ha... |
|
|
|
 |
|
 |
|