
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Mondo alla fine del mondo, Il
di Nick Harkaway (2009)
Dopo il bellissimo Le memorie dello squalo di Steven Hall, Strade Blu Mondadori ci presenta un altro esordio letterario potente, originale e stravagante: Il mondo dopo la fine del mondo di Nick Harkaway, che a ragione non nasconde il fatto di essere nientepopòdimenoche il figlio di un colosso della letteratura mondiale come John LeCarré. Esulando dai territori letterari del padre, Harkaway ci introduce in un mondo post-apocalittico, nel quale la Libera Compagnia Filibustieri Civili Autotrasporti & Emergenza Materiali Pericolosi della Contea di Exmoor è un punto di riferimento in caso di catastrofe o se è necessario che un qualsiasi lavoro ad alto rischio vada portato a termine. Della squadra fanno parte, tra gli altri, l'eroico e baldanzoso Gonzo W. Lubitsch e il suo fido scudiero, l'io narrante senza nome che ci racconta come, da un microconflitto in una nazione senza importanza, siano ad un certo punto nati interessi economici di portata mondiale e di come ciò abbia scatenato il quasi totale annientamento del pianeta Terra, fatta salva una stretta striscia abitabile resa tale dalla cosiddetta Jorgmund Pipeline. Quest'ultima - una condotta che trasporta una sostanza gassosa in grado di contrastare la Robaccia, scoria letale liberata dall'esplosione delle devastanti Bombe Svuotanti - corre per tutta la lunghezza della Zona Abitabile, radunando attorno a sè i sopravvissuti al conflitto. All'inizio delle vicende narrate, un tratto della Jorgmund è in fiamme, chiaramente vittima di un attentato, e la Compagnia dei Filibustieri viene incaricata dalla Jorgmund di usaere esplosivi ad alto potenziale, che tolgano ossigeno alle fiamme. A bordo di imponenti camion nuovi di zecca la squadra - formata da una decina di agguerriti componenti capitanati dalla tosta Annie the Ox - lascia il quartier generale del Bar Senzanome per attraversare territori pericolosi abitati da mostri e cannibali. In testa - lungo tutto il viaggio - due domande rimbalzano in testa a tutti: chi e perchè ha deciso di mettere a repentaglio il debolissimo, precario equilibrio che permette ai pochi umani rimasti di sopravvivere quasi normalmente? Per rispondere i Filibustieri rischieranno non poco, probabilmente maledicendo il momento in cui hanno deciso di sollevare il coperchio di questo Vaso di Pandora. Il mondo dopo la fine del mondo è un bizzarro incrocio tra Mad Max, Fight Club e Kill Bill in salsa Dottor Stranamore, infarcito di selvaggia satira e feroce critica nei confronti del mondo in cui oggi viviamo, della leggerezza con cui giochiamo ad una pericolosa roulette russa con il pianeta e - di conseguenza - con le nostre vite. Per certi versi la fantasia dimostrata da Harkaway in quest'opera me lo fa paragonare al miglior Carroll o - nei suoi momenti migliori - addirittura al primo Pennac... Ninja, kung fu, Apocalisse, lotta del bene contro il male, mostri della ragione divenuti reali, pirateria e sete di potere potrebbero essere le parole chiave per dare l'idea di cosa rappresenti questo divertente, debordante, strampalato romanzo che consiglio vivamente a chi abbia bisogno di leggere qualcosa di diverso. Fine del mondo!
GIUDIZIO: WW 1/2
Una trama ideale per Fincher, che sicuramente utilizzerebbe il duo di Fight club nel ruolo dei protagonisti: Brad Pitt nei panni dello spavaldo sciupafemmine Gonzo, Edward Norton in quelli dell'anonimo e riflessivo io narrante.
|
Filippo Nembrini
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO W4M |

|
Nell'archivio delle recensioni di W4M
sono ad oggi presenti 318 libri.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un autore o una parola e trova il tuo libro! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Inferno
di Dan Brown
Dan Brown torna al suo personaggio più popolare, quel prof. Robert Langdon che tutto il mondo ha... |
|
|
|
 |
|
 |
|