
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Ama il tuo nemico
di John Carlin (2009)
E' spesso accaduto che i tempi ed i luoghi più oscuri della storia dell'umanità siano stati illuminati dalle gesta di persone divenute immortali: testi sacri, tradizioni mitologiche, interi cicli letterari hanno cantato le lodi di questi eroi, conservandone la memoria fino ai giorni nostri. E accade che - nonostante il cinismo ed il pragmatismo la caratterizzano - alcuni di questi paladini del genere umano lascino un segno indelebile anche nell'era moderna. Uno di questi è indiscutibilmente Nelson Mandela. Ama il tuo nemico (edito Sperling & Kupfer) ripercorre l'intera parabola della sua vita, dalla militanza nell'ANC (African National Congress), impegnato in una lotta sanguinaria contro l'apartheid, fino al trionfante sbocciare di una nazione - il Sudafrica moderno - unita e multirazziale. Sembra una favola, la vita di Nelson Mandela: una fiaba agrodolce condita di ideali, sofferenze, soprusi e rivincite... e con una morale straordinaria, che dà il titolo al libro di John Carlin, cronista freelance di fama mondiale. Incarcerato dopo aver assunto il comando del braccio armato dell'ANC, Mandela restò prigioniero in un loculo a Robben Island per ventisette infiniti anni, durante i quali maturò la propria strategia per cancellare per sempre la vergognosa pagina della segregazione razziale sudafricana, senza ricorrere all'uso della forza. Descritto da tutti gli intervistati - sia neri, sia afrikaneer - come un uomo circondato da un'aura di autorevolezza, pace interiore e capacità persuasiva quasi sovrannaturale, Nelson Mandela riuscì a compiere qualcosa di straordinario, quasi impossibile da immaginare: diventare presidente ed unire il popolo del suo paese, la minoranza bianca - dominante grazie alla ricchezza assicuratale dai soprusi dell'apartheid - e la maggioranza nera - segregata nelle baracche delle township e priva dei diritti basilari di qualsiasi democrazia moderna. E lo fece, appunto, amando il proprio nemico, tanto da conquistarlo inesorabilmente, rendendo ridicole le paure che l'afrikaneer medio nutriva nei confronti della parità di diritti con la maggioranza nera. La leva su cui puntò tutto? Il rugby, sport nazionale bianco odiato ferocemente da ogni uomo nero del paese. Ma Mandela, con straordinaria audacia ed un pizzico di fortuna, riuscì a creare un clima socio-politico nel paese tale da rendere per la prima volta unito il proprio popolo in occasione dei mondiali del 1995, ospitati proprio dal Sudafrica. L'entusiasmo e l'amore per gli Springboks che riuscì ad inculcare in tutti i sudafricani portò la squadra a conquistare la coppa e la sua nazione arcobaleno a stringersi finalmente in un abbraccio multicolore. Ama il tuo nemico è un intenso ritratto storico di Madiba - titolo onorifico tribale con cui è conosciuto Nelson Mandela nel suo paese - ma a mio parere soffre di una traduzione italiana non sempre all'altezza. Ad ogni modo potremo vivere appieno tutta l'intensità delle vicende narrate nel nuovo capolavoro di Clint Eastwood ispirato all'opera di Carlin: Invictus. Mai domo!
GIUDIZIO: WW
|
Filippo Nembrini
|

|
|
 |

 |
ARCHIVIO W4M |

|
Nell'archivio delle recensioni di W4M
sono ad oggi presenti 318 libri.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un autore o una parola e trova il tuo libro! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Inferno
di Dan Brown
Dan Brown torna al suo personaggio più popolare, quel prof. Robert Langdon che tutto il mondo ha... |
|
|
|
 |
|
 |
|