
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Eclipse (F.N.)
di Stephenie Meyer (2007)
Mentre nel mondo schiere di adolescenti di tutte le età sospirano trasognate pensando ad Edward Cullen - eroe di carta ed inchiostro che sembra incarnare l'ideale maschile sia delle sedicenni che delle quarantenni - mi ritrovo tra le mani il terzo tomo della saga di Twilight. Eclipse, più corposo dei suoi due predeccessori, riprende da dove New moon si era interrotto: l'idillio apparentemente impossibile tra Bella Swan ed il suo amato vampiro vegetariano. Ma l'ombra lunga del terzo incomodo si insinua tra i due in modo sempre più pressante: il giovane Jacob Black ha infatti tutte le intenzioni di rompere le uova nel paniere di Edward, con il quale è in rivalità sia per natura (è un licantropo, nemico giurato dei vampiri) sia per amore (il suo interesse per Bella cresce di pagina in pagina). E mentre nella vicina Seattle uno spietato assassino miete decine di vittime, a Forks si fanno piani per il futuro: Bella è decisa a diventare in tutto e per tutto una Cullen non appena ottenuto il diploma. Nel clan capeggiato da Carlise i pareri sono contrastanti: tra chi non è favorevole alla trasformazione di Bella ci sono Rosalie - che mai ha sopportato l'intrusione della giovane umana nella sua vita - e, sorprendentemente, lo stesso Edward. Le infinite discussioni sull'argomento generano incomprensioni tra i due innamorati, favorendo un casto riavvicinamento di Bella a Jacob e porgendole una ghiotta occasione per apprendere di più sulla storia e le tradizioni dei Quilote, la tribù indigena di uomini-lupo cui il ragazzo appartiene. Quasi quattrocento delle cinquecento pagine di cui è composto questo Eclipse (edito sempre Lain) sono finalizzate all'avvincente scontro finale che chiuderà un conto in sospeso fin dal primo tomo - quello con Victoria - e che vedrà stringersi una momentanea quanto straordinaria alleanza tra nemici giurati per fronteggiare un'emergenza di dimensioni catastrofiche. Il più grosso difetto dei romanzi di questa saga sono - a mio avviso - proprio le centinaia di pagine prive di veri e propri avvenimenti, che preparano immancabilmente ad un finale avvincente ed al fulmicotone, dove tutto nasce, evolve e si chiude alla velocità della luce. E sarò forse davvero ormai privo di romanticismo - come mi viene fatto notare - ma le cucchiaiate di melassa proposteci dalla Meyer diventano via via sovrabbondanti, fino a diventare eccessivamente stucchevoli e trasformando sempre più questi fantasy in veri e propri... fantArmony! Il che potrebbe nuocere anche alle zanne di vampiri e licantropi, oltre che alle nostre. Occhio alle carie!
GIUDIZIO: WW
Mentre attendiamo il successo annunciato della versione cinematografica di New Moon - in arrivo nella seconda metà di quest'anno - siamo certi che il terzo episodio avrà a disposizione un budget tale da rendere giustizia agli episodi più spettacolari e d'azione di Eclipse. E se già dal secondo capitolo in cellulosa sarà presente una mini-star come Dakota Fanning, la domanda è: quale pezzo da novanta verrà inserito nel cast del terzo?
|
Filippo Nembrini
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO W4M |

|
Nell'archivio delle recensioni di W4M
sono ad oggi presenti 318 libri.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un autore o una parola e trova il tuo libro! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Inferno
di Dan Brown
Dan Brown torna al suo personaggio più popolare, quel prof. Robert Langdon che tutto il mondo ha... |
|
|
|
 |
|
 |
|