Eclipse (A.B.)
di Stephenie Meyer (2007)
Terzo titolo della fortunata serie di Stephenie Meyer, Eclipse, è il degno seguito della travagliata storia d’amore tra il vampiro vegetariano Edward e l’umana Bella. Eclipse è incentrato sull’attacco di Victoria a Bella; la terribile vampira è infatti riuscita ad organizzare la sua vendetta nei confronti dei due innamorati e nonostante Bella si protetta sia dai vampiri che dai licantropi, è terrorizzata. Inoltre Bella sta per diplomarsi e con il diploma si avvicina anche il momento delle grandi scelte: continuare a vivere ma sempre avvolta dalla paura o diventare immortale? Jacob o Edward? Qui vengono delineati meglio alcuni personaggi che erano di contorno nei primi due romanzi: si svelano i misteri che riguardano Jasper e Rosalie e viene raccontata nel dettaglio la leggenda (o a questo punto sarebbe più opportuno dire la storia) dei Quileute. Generalmente non amo il fantasy, ma la Meyer mi ha conquistata con la sua scrittura semplice e scorrevole, la sua capacità di tenere sempre alta la tensione e di togliere letteralmente il respiro, nonché la sua abilità di rendere tra le righe chiara la metafora che avvolge come un mantello ognuno dei personaggi immortali, facendone un simbolo di attitudini e comportamenti tipici dell’essere umano (la stessa famiglia Cullen, per esempio, viene descritta come una famiglia che si è formata e rimane unita con “il sangue e il veleno”, e quale famiglia umana non lo è?). Non ho trovato invece sempre all’altezza la traduzione che spesso lascia a desiderare. Bene, vado ad affrontare (sigh!) l’ultimo libro della saga…quasi quasi poi li rileggo da capo in inglese….
GIUDIZIO: WW 1/2
|