
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
|
|
In cerca di Atlantide
di Andy McDermott (2008)
Edito da Longanesi è nelle librerie il primo romanzo di McDermott, giornalista inglese che oggi si dedica a tempo pieno ai romanzi. Come dice il titolo, il racconto è la storia della ricerca di Atlantide, un tema che spesso torna nei libri di avventura. Già ossessione di una coppia di archeologi che trovano la morte quando sembra siano arrivati a un punto chiave, la mitica terra diventa per Nina Wilde, figlia dei due scienziati, un argomento vitale, tanto da essere una dei maggiori esperti dell’argomento. Il suo progetto di ricerca viene bocciato dalla competente Commissione universitaria; tuttavia interessa la Fondazione Frost, un ente privato fondato da un eccentrico miliardario norvegese famoso per il sostegno a iniziative benefiche e per i laboratori avanzatissimi di genetica e tecnologia. Ma non tutto è come sembra, Nina si accorgerà subito che il sedicente funzionario della Frost in realtà è una specie di killer di cui lei è la preda. In un vorticoso inseguimento, scoprirà che davvero la Fondazione Frost è interessata a lei tanto da metterle al fianco una guardia del corpo incaricata di proteggerla. Conoscerà il mitico Kristian Frost e la di lui bellissima figlia Kari che sarà la sua compagna, insieme a Eddie Chase – la guardia del corpo – nella ricerca delle vestigia di Atlantide. In un giro del mondo, che porterà i personaggi dalla giungla amazzonica, al golfo di Cadice, alle montagne del Tibet sempre inseguiti da una misteriosa organizzazione composta da persone determinate a distruggere tutto quello che può identificare Atlantide. Fino alla scoperta di un segreto letale in cui i veri “cattivi” sono quelli che hanno sempre avuto il ruolo dei “buoni”. Lodato dalla critica inglese (The Mirror ha commentato “Di rado il romanzo d’avventura ha raggiunto tali esiti epici”), l’opera prima di McDermott è abbastanza ben scritta, veloce, ma piena di luoghi comuni e citazioni da film. Vero che Indiana Jones è diventato una specie di riferimento quando si pensa a un archeologo-personaggio, però che tristezza un libro infarcito di riferimenti e situazioni già viste nei film di Spielberg. E anche l’agente per eccellenza, il James Bond tornato prepotentemente al vertice della filmologia d’azione, è ben rappresentato. Insomma, un emulo dei vari Clive Cussler e Wilbur Smith: nulla di nuovo sotto il sole.
GIUDIZIO: W 1/2
|
Renata Zambelli
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO W4M |

|
Nell'archivio delle recensioni di W4M
sono ad oggi presenti 318 libri.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un autore o una parola e trova il tuo libro! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Inferno
di Dan Brown
Dan Brown torna al suo personaggio più popolare, quel prof. Robert Langdon che tutto il mondo ha... |
|
|
|
 |
|
 |
|