
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Countdown
di Robert Crais (2007)
Quando rapini una banca esiste una soglia oltre la quale non ti puoi spingere: due minuti. Ogni secondo di permanenza in più all'interno dell'edificio rappresenta un passo in più verso la galera. Questa è la regola d'oro che Max Holman - per qualche motivo non ben specificato - dimentica nell'ultimo colpo di una lunga carriera. Ed è la stessa regola di cui, dieci anni dopo l'arresto di Holman, non tengono conto due dilettanti, violenti e drogati, di nome Marchenko e Parsons. Ma a differenza di Max - arrestato e condannato a oltre 10 anni - la coppia di rapinatori assassini decidono di ingaggiare un conflitto a fuoco con la polizia, lasciandoci le penne. Quando pochi mesi dopo Holman esce di galera non gli resta nulla, se non qualche losca amicizia ed un figlio di cui non sa più praticamente niente; ma ad informarlo sul ragazzo ci pensano il suo assistente sociale ed il suo agfente di custodia: il giovane Holman, diventato polizziotto, è stato trucidato a sangue freddo insieme a tre colleghi in circostanze ancora da chiarire. Il dolore per la terribile notizia, lascia ben presto in Max spazio a dubbi e sospetti sulla versione ufficiale della polizia, mirata ad infangare il figlio ed i suoi colleghi con l'accusa di essere corrotti. L'unica persona che lo può aiutare a far luce sulla vicenda è l'ex agente speciale Kate Pollard, responsabile del suo arresto anni prima e dedicatasi all'attività di mamma a tempio pieno. Non senza penare, Holman convincerà la Pollard ad aiutarlo, scoperchiando - naturalmente a rischio della loro stessa vita - una sordida vicenda che ruota intorno alla caccia ad un incredibile tesoro: i sedici milioni di dollari che costituivano il bottino racimolato nelle dieci rapine precedenti alla loro uccisione da Marchenko e Parsons. Un'indagine vorticosa, mozzafiato, con una buona caratterizzazione dei personaggi - in particolare delle difficoltà che comprensibilmente incontrano un ex galeotto ed una casalinga nell'investigare su un caso tanto delicato - ed il giusto incastro di colpi di scena, quella raccontata in Countdown (edito Mondadori), che ci restituisce - dopo le delusioni de L'ultimo detective - un Crais in piena forma, come ai tempi de L'ostaggio. Minuti contati.
GIUDIZIO: WW 1/2
Se un giorno dovessi vedere Countdown al cinema, sicuramente mi aspetterei di trovare Jeremy Irons nei panni di Holman ed Helen Hunt in quelli di Pollard.
|
Filippo Nembrini
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO W4M |

|
Nell'archivio delle recensioni di W4M
sono ad oggi presenti 318 libri.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un autore o una parola e trova il tuo libro! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Inferno
di Dan Brown
Dan Brown torna al suo personaggio più popolare, quel prof. Robert Langdon che tutto il mondo ha... |
|
|
|
 |
|
 |
|