
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Ritorno di Casanova, Il
di Arthur Schnitzler (1990)
Arthur Schnitzler ha scritto alcuni dei più bei libri che abbia mai letto: da Doppio Sogno a Gioco all'Alba, da Novella dell'avventuriero a questo Il ritorno di Casanova. Come gli altri edito Adelphi, quest'ultimo narra della vecchiaia dell'impenitente conquistatore di sottane. Giunto ormai alla veneranda (per allora) età di 53 anni, il vecchio Giacomo è stanco di tuffarsi tra avventure sessuali (inizia anche a perdere qualche colpo...) e traffici politici: il suo più grande desiderio è rientare finalmente nella sua bella Venezia, abbandonata tanti anni prima con la rocambolesca fuga dai Piombi. Ma proprio quando il suo viaggio di ritorno è quasi giunto al termine, ecco che il Casanova si imbatte in Marcolina, non ancora ventenne ma già colta illuminista dedita alla matematica, i cui occhi esprimono una freddezza ed un'indifferenza verso gli uomini che Giacomo mai ricorda di aver incontrato nella sua lunga vita da avventuriero. Inutile dire che la sfida lanciata da quel femmineo sguardo lo trascina in una sfida alla conquista, in un rovinoso intrigo che farà balenare ai suoi occhi una felicità incomparabile, che durerà un battito di ciglia, ma che distruggerà con un sol colpo il suo cinismo nei confronti della vita e dell'amore. Opera profondamente triste, seppur scritta magistralmente in modo da tenere il ritmo della storia sempre vivo e serrato, Il ritorno di Casanova richiama tutti i temi cari all'autore: dall'impossibilità di tornare sui propri passi alla lotta con il proprio Doppio, alla teoria secondo cui l'inganno è l'unica forma in cui la vita si offre all'uomo. Malizioso, divertente, scanzonato, ma sempre con uno sfondo macabro, cupo, con un sapore di vita che sfugge, che arriva alla sua fine, questo breve romanzo è un inno alla Vita interpretata come scontro continuo tra Amore e Morte, raccontato e celebrato attraverso una delle figure più leggendarie e romantiche cui la nostra penisola abbia mai dato i natali. Epilogo!
GIUDIZIO: WWW
Nel 1992 fu tratto un film da questo romanzo, con un ottimo Alain Delon nel ruolo di protagonista. Nel caso di un remake a stelle estrisce, come vedreste un ormai attempato Richard Gere nei panni di Casanova impegnato a sparare gli ultimi colpi?
|
Filippo Nembrini
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO W4M |

|
Nell'archivio delle recensioni di W4M
sono ad oggi presenti 318 libri.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un autore o una parola e trova il tuo libro! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Inferno
di Dan Brown
Dan Brown torna al suo personaggio più popolare, quel prof. Robert Langdon che tutto il mondo ha... |
|
|
|
 |
|
 |
|