
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Seven Mary Three - American Standard
(1995)
Cosa potrebbe succedere se i R.E.M. si incrociassero musicalmente con i Pearl Jam? Il risultato sarebbe certamente qualcosa d molto simile allo splendido American Standard dei Seven Mary Three: la voce calda e graffiante di J. Ross passa infatti da tonalità melodiose e gorgheggianti alla Micheal Stipe per approdare a un cantato gridato e rabbioso del più cattivo Eddie Vedder. La opening track Water's Edge e la seguente Cumbersome offrono già un'idea di quello che intendo e spiccano anche per l'ottima qualità esecutiva di basso e chitarra del gruppo. E' poi la volta di Roderigo, una bella ballad che contiene tutto lo stile ruvido e per nulla lacrimevole del gruppo, affermato con grande decisione nel alternanza di down e up tempo della quarta traccia, Devil Boy. Ma è adesso che i 7M3 vanno a segno con il primo, vero affondo: violento, letale, fulmineo sia nel titolo - My My - sia nella durata, che non raggiunge i tre minuti; rabbia musicale, pugno in faccia a chi ascolta, una canzone che - ne sono convinto - avrebbero voluto scrivere in molti, dai Nirvana ai Pearl Jam, dai R.E.M. ai Creed... A carezzarci sulla guancia segnata da My My arriva l'acqua cheta, la sabbia mobile di Lame: dolce chitarra classica e voce tagliente. E poi via attraverso il bel ritmo indiavolato di Headstrong, la lentezza di Anything, l'allegra speranza dipinta in Margaret, per arrivare alla seconda sorpresa dell'album, al secondo affondo portato questa volta in punta di fioretto: Punch in punch out, con un'intro a capella di ben un minuto e poi ingresso - come unico accompagnamento della voce - della batteria in una sorta di ritmo da marcia militare... davvero sorprendente, coinvolgente, tambureggiante. American standard si chiude con Favorite Dog, lento, lungo addio di quasi sette minuti che ci fa soffrire il distacco da quanto ascoltato fin'ora... ma poi basta rischiacciare play e cominciare da capo. Perfetto accompagnamento muscicale per un film di contrasto interiore tra passato e presente, un film furioso e commovente allo stesso tempo, un capolavoro come American History X. Fuori standard!
GIUDIZIO: WWW
Se vi piacerà questo album, aspettatevi tutta un'altra musica negli album successivi del gruppo, con una svolta molto meno aggressiva, diretta verso sponde appartenenti a gruppi quali i Counting Crows...
|
Filippo Nembrini
|
 |
ARCHIVIO M4M |

|
Nell'archivio delle recensioni di M4M
sono ad oggi presenti 123 colonne sonore.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un film o una parola e trova la tua colonna sonora! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
 |
Kill Bill Vol. 1
Atmosfere orientaleggianti e malinconiche. Ecco il primo frame che viene in mente ascoltando questa... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|