
 |
Quante volte ti è
capitato di leggere un libro e augurarti che ne venisse fatto subito
un film?
W4M trasforma il tuo libro in un film! |
 |
|
 |
 |
 |
 |


|
 |
|
 |
|
 |
AT HOME | Scheda Film
|

Jumper
di Doug Liman (2008)
Ricordate Anakin Skywalker nei due capitoli centrali della saga di Star Wars? Aveva il volto di Hayden Christensen, che ritroviamo in questo film ancora con poteri speciali. E non è l’unica similitudine. Il suo antagonista è quel Samuel L. Jackson che nella saga rivestiva il ruolo di Mace Windu a cui Anakin tagliava le braccia decretando la morte del Jedi e il suo passaggio al lato oscuro della Forza. Qui Samuel L. Jackson è il capo dei Paladini, un’antica setta che caccia i Jumper – persone dotate della capacità di spostarsi da un luogo all’altro con la sola forza del pensiero – e li uccide ritenendoli dannosi e pericolosi per il resto dell’umanità. Hayden è David Rice, un ragazzo che si accorge dei suoi poteri per caso a 15 anni sfuggendo a un incidente altrimenti mortale. Ne rimane sconvolto, ma impara presto a sfruttarne le potenzialità a suo vantaggio. Passa da un luogo all’altro e vive alla grande. Non riesce però a dimenticare Millie Harris (l’attrice Rachel Bilson), il suo amore infantile e ritorna per offrirle il viaggio dei suoi sogni: Roma. In questa città scopre altri con gli stessi poteri e, purtroppo, la caccia a cui i Jumper sono sottoposti da parte dei Paladini. Da preda, egli diventa cacciatore dimostrando istinto e capacità notevoli. Si allea con Griffin – interpretato da Jamie Bell – un Jumper che da solo è riuscito a tenere in scacco i Paladini da quando a nove anni rimase orfano per l’assassinio dei genitori. Tra le particolarità del film le scene girate all’interno e nei sotterranei del Colosseo, qualcosa che nemmeno Ridley Scott aveva ottenuto per Il Gladiatore. Diretto da Doug Liman (Bourne Identity, Mr & Mrs Smith) e distribuito dalla Fox, trae l’ispirazione dal romanzo omonimo di Seven Gould e rappresenta il debutto del regista nella fantascienza. Nella storia la differenza tra bene e male è sfumata, non ci sono veri cattivi e veri buoni come è tradizione di Liman. E’ possibile che sia la prima puntata di una trilogia. Forse così saranno meglio approfondite le diverse personalità che qui sono un po’ superficiali. Nulla da eccepire sugli effetti speciali e sui paesaggi. Non tutti lo apprezzeranno, probabilmente piacerà agli amanti del genere fantasy/fantascienza e a chi aveva notato Hayden Christensen in Star Wars.
GIUDIZIO: WW
|
Renata Zambelli
|

|
|
 |
 |
ARCHIVIO RECENSIONI |

|
Nell'archivio delle recensioni di W2M
sono ad oggi presenti 836 film.
Per effettuare una ricerca inserisci qui di seguito un titolo,
un regista o una parola e trova il tuo film! |
|
|
Puoi anche consultare l'archivio alfabetico dei titoli presenti:
|
A |
B |
C |
D |
E |
F |
G |
H |
I |
J |
K |
L |
M |
N |
O |
P |
Q |
R |
S |
T |
U |
V |
W |
X |
Y |
Z |
#
|
|

 |
ULTIMI INSERIMENTI |
|
|
|

|
Robocop
di José Padilha
Nel 1987 la fantasia di Paul Verhoeven creava un giustiziere impersonale, infallibile e diventato... |
|

|
Divergent
di Neil Burger
Prosegue la ricerca, quasi spasmodica, del sostituto “young adult” di Twilight e Harry Potter. Ci... |
|
|

|
Noah
di Darren Aronofsky
Aronofsky è uno di quei registi che non passa inosservato; le sue opere generano commenti, aprono... |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|